Venerdì… pesce! Ma non solo: tutti i giorni, specialità marinare al ristorante

La tradizione vuole che il giorno deputato a mangiare il pesce a Roma, sia proprio il venerdì. Una tradizione antica, che in realtà il nostro ristorante al Nomentano ravviva tutti i giorni, con menu di pesce e specialità di cucina di mare, di alta creatività e squisitezza.
Il venerdì, però, rimane una giornata speciale, in cui il tripudio delle ricette di pesce si fa massimo, nel nostro ristorante nel Quartiere Trieste.
Dalla cucina escono ricette uniche e sfiziose, come i paccheri di Sorrento con rana pescatrice, il riso Acquerello con gamberi e liquirizia, la particolarità della tagliata di tonno ai ferri. Per non parlare delle squisite fettuccine con pescespada, provola affumicata, datterini e melanzane – tradizione mediterranea di primo piatto marinaro da leccarsi i baffi… come per i tagliolini con orata, pomodoro fresco e spezie aromatiche.
Insomma, ce n’è da gustare, e il nostro ristorante di pesce è ormai rinomato per la cucina di mare a Corso Trieste, e in tutta la città.
La ricetta: paccheri di Sorrento con rana pescatrice, zucchine e pomodori secchi
Un pesce come la rana pescatrice assicura una ricetta polposa, con le sue carni sode che ben si sposano con i pomodorini secchi per contraltare, e con le zucchine come verdura intermedia e succosa. Un primo piatto di mare squisito, che si può gustare in un contesto di cucina marinara come quello del menu di pesce del ristorante in via Nomentana.
I sapori mediterranei del condimento di pesce, sono esaltati anche dalla pasta, in una ricetta che vede in tavola la scelta dei paccheri di Sorrento – una pasta che viene da una tradizione di cucina della costiera amalfitana, dove la ricetta originale dei paccheri alla sorrentina, è ampiamente diffusa.
In quel caso si tratta di una ricetta di terra, con mozzarella, provola, pomodori maturi. Nel caso dei paccheri con la rana pescatrice, la ricetta di mare unisce il sapore intenso di questo condimento con le caratteristiche della pasta – dei grandi maccheroni di semola di grano duro che possono accompagnare sughi succulenti, come il ragù, oppure possono essere addirittura farciti.
Nota anche come coda di rospo, la rana pescatrice rappresenta un pesce della famiglia dei Lofidi, e si presenta di solito sotto forma di due specie: Lophius piscatorius e Lophius budegassa. La prima specie può raggiungere anche i due metri in lunghezza, ha un colore bruno-olivastro sul dorso e candido davanti. Compare soprattutto nei mesi invernali, mentre l’altra varietà è meno presente nei mari italiani. È considerata altrettanto pregiata, per le sue carni chiare, presenta dimensioni minori e un colore rosso-castano sul dorso.
Di questo pesce si consuma particolarmente la coda, per questo viene chiamato coda di rospo, che presenta una carne elastica, magra, simile a quella dei crostacei – ritenuta ottima per preparare zuppe di pesce oppure crostini (specie con il fegato).
Si tratta di un pesce che contiene molti sali minerali, con poche calorie e pochi grassi, digeribile e adeguato a chi segue una dieta con carni di pesce magre.
Il sapore, però, è comunque un sapore deciso, ottimo anche per dei fumetti, cucinati con le altre parti del pesce meno pregiate. Ottima cucinata anche in padella, oppure in forno con olive, pomodori e capperi – insomma ricette di mare mediterranee che ben conosciamo al nostro ristorante di pesce!
Il menu di carne, per tutti gli altri giorni
Sapete da dove viene la tradizione del venerdì “marinaro”? Un’usanza religiosa voleva che il venerdì fosse giorno di penitenza, quindi niente carne ma, al massimo, pesce.
Per tutti gli altri giorni, invece, chi vuole rispettare la sana rotazione delle pietanze, ci si può sfiziare con ricette di carne come la Tagliata di pollo con zucchine, zenzero e lime. Magari da accompagnare con le insalate, come la Caesar Salad, una ricetta da gustare anche come piatto unico, per chi vuole rimanere leggero durante una pausa pranzo oppure a cena.
Si tratta di un piatto appetitoso che non rinuncia al gusto, ma risulta ottimo anche per chi è a dieta!
Ristorante pizzeria aperto tutti i giorni
La nostra attività di ristorante “no-stop” ci rende uno dei ristoranti sempre aperti in zona Corso Trieste, fino a tardi: i nostri orari per la pizzeria e il ristorante sono pensati per chi vuole cenare tardi a Roma, in particolare per chi arriva dopo il cinema o il teatro.
Ogni giorno il Pepe Verde è pronto per farvi accomodare ai tavoli fino alle ore piccole con i menu di pizzeria, i menu di pesce, piatti a base di carne argentina e squisiti dolci per chiudere la serata.
Il ristorante di pesce si trova in zona Nomentana a Roma tra Corso Trieste e il quartiere Salario. L’indirizzo esatto del Ristorante Pepe Verde è Viale Gorizia 38, un ristorante nel quartiere Trieste-Salario, facilmente raggiungibile anche dai Parioli e dalla zona di Villa Torlonia, dal quartiere Coppedè e dalle zona vicine di piazza Fiume e piazza Bologna.
Riserva un tavolo al Pepe Verde > 06 85301181
Il ristorante pizzeria è ideale per pranzi e cene di lavoro, riunioni private in famiglia o tra amici.