Dolcezze col brindisi, raffinatezze al ristorante tra vini e dessert

Il nostro ristorante nel quartiere Trieste è noto per le sue delizie del menu di pesce e di carne argentina, e molti abbinamenti per le etichette di vino della nostra cantina vengono pensati per i primi e i secondi, di mare o di terra.
Il nostro menu consente di abbinare le etichette giuste per appagare il gusto dei nostri ospiti, con combinazioni tra rossi, bianchi, rosati.
Anche nel dessert, però, la nostra scelta non è da meno con diversi vini caratterizzati dalle celebri “bollicine” per un brindisi perfetto al momento del dolce. Oppure qualche accostamento “azzardato” come insegna una tradizione di accoppiamento tra dessert e vini anche non troppo armonici tra loro, di certo rischiosa ma che a volte può dare le sue soddisfazioni al palato…
Abbinamenti tra dessert e vini bianchi
Sappiamo che il tratto tipico del dessert è quello della dolcezza, ma ogni dolce può rivelare sfumature di gusto diverse, e sappiamo bene quanto una sachertorte sia differente da un tiramisù o da un dolce alla frutta.
Non è semplice, quindi, tracciare una definizione di vino unica per ogni tipo di dolce, ma possiamo pensare che la regola è comunque quella di assecondare la dolcezza del dessert con un vino amabile, anch’esso dolce e in linea con il piatto servito.
Ovvero, il vino dovrà essere come il dessert stesso, zuccherino in ugual misura, morbido tanto quanto la torta, la mousse o qualsiasi altra portata finale.
Se il dolce è povero di zuccheri richiamerà un vino di dolcezza non accentuata, mentre se è lievitato e soffice, richiamerà i vini leggeri e poco densi – quindi no ai passiti o ai vini liquorosi.
Vini freschi, come gli spumanti, sono perfetti per adeguarsi alle fragranze del lievito; in tal caso è perfetto uno spumante dolce e dal bouquet ricco di aromi. I dolci secchi, invece, con l’impasto compatto, sono abbinabili ai vini passiti e i liquorosi (vermentino?), che quando sono corposi e caldi non sfigurano neanche con le torte preparate con un impasto a base di farina, burro, zucchero, uova – simili alla specialità che proponiamo Tartelette di mele con gelato, al profumo di cannella. Questi vini rappresentano l’abbinamento ideale anche per i dessert a base d’uova, come crème caramel, flan e soufflé.
Tra i dolci secchi ci sono anche le crostate e i dolci a base di frutta fresca, che richiedono un vino molto dolce in modo da bilanciare la pasta frolla grassa e richiamare le dolcezze di crema dove siano presenti. Per non sfigurare con gli aromi della frutta può andar bene una Malvasia o un Moscato, mentre con i frutti rossi addirittura si può azzardare un rosso dolce e fresco che richiama i profumi dell’uva.
Un vino fine e vellutato, si accompagna bene con una preparazione di alta dolcezza come la panna cotta o la crema pasticcera – perfetto per la nostra Crema ghiacciata al passito di Pantelleria.
Per chi ama i dolci al cioccolato, al caffè e ad altri gusti con aromi intensi, l’affinità è con i vini liquorosi di particolari corposità e morbidezza – come per la nostra Nuvola di cioccolato bianco con salsa all’arancia
I nostri vini per dolci e brindisi
La lista più “sicura” di certo è quella dei vini bianchi bollicine, notoriamente prediletti per il brindisi del dolce. Nel nostro ristorante a Corso Trieste, inoltre, il calice vicino al dessert può essere quello che contiene un vino già prescelto per il menu di pesce… vediamo quali proposte portiamo in tavola!
I “white wine” che abbiamo selezionato in questa stagione sono stati prediletti soprattutto in funzione degli abbinamenti con le pietanze a base di pesce, mentre le nostre “bollicine” sono perfette per esaltare i dessert.
Una divisione così rigida, però, non è per chi ama sperimentare e, per esempio, il Gewurztraminer (St. Pauls Sud Tirol) della cantina Kossler ben si adatta anche con i dolci, grazie agli aromi che rievocano petali di rose, spezie di noce moscata e chiodi di garofano.
Nella lista delle bollicine, perfette per i dessert c’è il Prosecco Mionetto DOC delle Cantine Mionetto di Treviso, il classico Berlucchi ’61” brut Franciacorta, oppure il Franciacorta Cuvèe Primus dell’Azienda Agricola Franca Contea. Gli spumanti per brindare che abbiamo selezionato per la nostra lista vini sono il Veuve Clicquot Ponsardin (Cuvèe Saint Pètersbourg) e il rinomato Dom Perignon (Vintage 2006). Con i nostri dolci più intensi di gusto, come la Bavarese alle castagne e marron glacé può essere anche abbinato un vino rosso, in modo inconsueto – e qui chiedere i consigli dei nostri esperti a tavola fanno la differenza!
Tra le tante bontà di dessert che proponiamo ci sono ricette raffinate come l’Ambrosia di pistacchio con croccante alle mandorle e riccioli di cioccolato bianco, un classico Strudel di pere con gelato, un Cuore caldo con salsa allo zenzero e gelato. Per chi ama i dolci della tradizione di fine pasto o i sorbetti perfetti per migliorare la digeribilità, il menu propone Tiramisù, Tartufo bianco o nero gelato, Sorbetto al limone, Affogati al caffè.
La primavera dei frutti in tavola
La bella stagione è arrivata, e con questa anche la voglia di chiudere pranzi o cene col dolce sapore della frutta. Tra le proposte del nostro ristorante nel quartiere Trieste, oltre alla classica Macedonia di frutta fresca, portiamo in tavola Fragole semplici o Fragole con panna, Fragole con gelato, Frutti di bosco con gelato e Fragoline di bosco alla panna – una portata “più primavera che mai”!
Per chi sogna già l’estate insieme ai frutti di bosco può arrivare anche l’Ananas oppure si può scegliere un dessert frutta più sfizioso: Lamponi con gelato e Grand Marnier.
Il Ristorante pizzeria aperto tutti i giorni
Il dessert arriva in fondo e… anche in fondo alla serata! Che sia per un menu di mare, di terra, per una gustosa pizza o per lo sfizio di un ricco dessert… il nostro ristorante è aperto fino a tardi, tutti i giorni della settimana, e in orario serale ti riserva anche diverse scelte di pizza.
Per chi cerca un ristorante “notturno” nel quartiere Trieste, scoprirà i nostri orari flessibili, ideali per chi ha l’esigenza di cenare tardi a Roma, magari dopo gli spettacoli al cinema o al teatro.
Ogni sera il Pepe Verde riserva i tavoli fino alle ore piccole, e fino ai deliziosi dolci magari con tanto di brindisi finale. Il ristorante pizzeria si trova nei pressi di via Nomentana a Roma nel quartiere di Corso Trieste e non lontano da Villa Torlonia.
L’indirizzo per raggiungerci è Viale Gorizia 38, vicino anche alla zona Parioli, il quartiere Africano, il quartiere Coppedè, perfetto anche per chi cerca un ristorante non lontano da piazza Fiume o piazza Bologna.
Per riservare un tavolo al Pepe Verde chiama > 06 85301181
Il ristorante pizzeria organizza anche per pranzi e cene di lavoro, feste e riunioni private in famiglia o tra amici.