Riprende la stagione, coi primi piatti del menu estivo al ristorante!

Dopo la pausa estiva, il nostro ristorante pizzeria in via Nomentana riapre i battenti, pronto per riaprire anche i fuochi della cucina e seguire ancora il menu estivo che tanto successo ha ottenuto questa stagione.
I primi piatti di pesce
Tra le specialità marinare che portiamo in tavola al ristorante, i primi di pesce sono sempre i più richiesti, e finché dura la stagione più calda anche per la loro freschezza. Il nutrimento dei primi piatti di pesce è indiscusso, anche grazie alle ricette di mare che abbiamo selezionato nel nostro menu, con pesce ad alto valore nutrizionale. Il gusto prelibato e delicato di specialità come i gamberi si unisce all’intensità dei sapori del pesto siciliano nella ricetta dei Paccheri di Sorrento con gamberi e pesto alla trapanese. Il pescespada è protagonista con le fettuccine, di un primo piatto che vede anche nella salsa melanzane, pomodorini datterini e curry.
Tra i primi di tradizione marinara, ci sono anche i classici Tagliolini con vongole, arricchiti con zucchine e noci, oppure i Tonnarelli con tonno fresco, sbriciolata di taralli e caponatina di verdure.
Un’altra pietanza ricca di sapori che si amalgamano tra loro è data dagli Spaghettoni di Gragnano con datterini, capperi, olive, taralli sbriciolati, colatura di alici di Cetara… tutto al profumo di limone!
Per chi ama il sapore del salmone, i Tagliolini al salmone fresco si ampliano nel sapore con pistacchio di Bronte e pomodori secchi.
Primi piatti di terra
Nel menu di terra, i primi ancora attendono il loro momento di gloria autunnale, ma sono ben presenti per chi ama i sapori intensi di formaggi, carni e verdure della nostra terra.
Tra le specialità, trovi i Tortelloni fatti a mano con ricotta di bufala, mandorle tostate, al profumo di limone, con pesto di rucola, oppure piatti raffinati come il Riso Venere con caponatina di verdure e fonduta di parmigiano.
I classici Rigatoni alla gricia si arricchiscono con il tartufo estivo, e fanno da contraltare alla bontà più ricercata delle Fettuccine con stracciatella pugliese, pesto genovese e datterini.
Per chi ama le verdure, il menu presenta primi di terra come Tonnarelli con melanzane, pomodorini confit e cacioricotta oppure Tonnarelli al limone con rucola e scaglie di grana.
Il tocco di prelibatezza da leccarsi i baffi, lo danno le Fettuccine con speck croccante, fonduta di parmigiano e tartufo estivo.
L’ingrediente estivo, il tartufo per i primi più aromatici
Lo utilizziamo in cucina per il suo profumo e il suo gusto, ottimo intero con le tagliatelle, la fonduta, sul filetto e con le uova in tegame. Tritato, il tartufo estivo può essere soffritto con olio e aglio, sale e un pizzico di pepe per i primi piatti (come la nostra gricia), per insaporire i secondi e le frittate.
Il tartufo nero estivo, lo Scorzone (Tuber aestivum Vitt.) ha una raccolta che, al contrario della maggior parte dei tartufi, è possibile nel periodo estivo, ossia da maggio alla fine di agosto. Il profumo è più delicato rispetto a quello di altri tartufi neri, perfettamente in linea con le ricette estive, a cui dona un sapore e un aroma gradevoli che ricordano quelli dei funghi porcini.
Il tartufo estivo si raccoglie nei terreni dove sorgono alberi latifoglie, a cui è associato per la crescita, soprattutto nei boschi fino ai 1000 metri di altitudine in Umbria e Toscana (all’estero in Francia meridionale e in Spagna-Aragona).
Sui rigatoni alla gricia, utilizziamo il tartufo estivo per donare una sfumatura di gusto “in più”, a questo che rappresenta uno dei primi piatti più famosi della tradizione di cucina romana. Nel nostro ristorante in via Nomentana adoperiamo i rigatoni (preferiti agli spaghetti), guanciale, pecorino romano e pepe macinato fresco.
Questo primo piatto di terra ha origini antiche, e in molti pensano sia una pietanza antenata dell’amatriciana, prima che arrivasse in Europa il pomodoro. Guanciale di maiale e pecorino, sono i caposaldi della cucina romana, che vengono mescolati con i rigatoni, in grado di raccogliere al meglio il condimento.
In diverse ricette è presente anche il vino che bagna il guanciale rosolato e poi evapora, lasciando un aroma e un sapore ancora più intesi. Il tartufo estivo regala un carattere indimenticabile tra i sapori di terra, che rendono la gricia del ristorante di via Nomentana un piatto che “vira” verso i territori umbri e toscani con piacere del palato e del naso…
Nel nostro menu ci sono anche tante specialità di secondi piatti di mare e di terra, di cui parleremo presto!
Ristorante dove mangiare tardi a Roma
Per chi fa tardi, e magari desidera una golosa gricia anche verso notte, c’è sempre un ristorante aperto fino a tardi in zona Nomentana, il Pepe Verde!
Una tavola che vi aspetta anche dopo cinema, teatro o ben dopo l’aperitivo, con un menu che comprende sia specialità di ristorante che la pizzeria. Ogni giorno propone primi e secondi di terra e di mare, pizze bianche e rosse, antipasti squisiti e dolci per chiudere in bontà e bellezza la notte!
Il nostro locale in viale Gorizia a Roma, è un indirizzo perfetto per chi cerca un ristorante pizzeria “notturno” nella zona di Corso Trieste – Salario.
I nostri sono orari flessibili, pensati per chi cerca un posto dove cenare tardi a Roma e vuole prenotare al ristorante o in pizzeria dopo le dieci.
Il ristorante pizzeria è comodo anche per la sua centralità rispetto a diverse zone della capitale: è poco distante anche da Piazza Fiume e dal quartiere Coppedè, da Villa Torlonia e piazza Bologna, dalla zona dei Parioli, facilmente raggiungibile dal quartiere Africano.
Per riservare un tavolo al Pepe Verde chiama > 06 85301181
Il ristorante pizzeria organizza anche per pranzi e cene di lavoro, feste e riunioni private in famiglia o tra amici.