Il menu delle “ottobrate” al ristorante in via Nomentana

Proprio quando si alternano giornate di sole a quelle un po’ grigie, diventa perfetto ordinare alternativamente specialità di terra e di mare!
Piatti creativi, per assaporare il buongusto con curiosità
Tra le specialità di pesce del nostro menu autunnale, potrai ordinare le ricette marinare che prepariamo con sapienza, come i primi di pesce più creativi che non trascurano la tradizione ma la rinnovano con qualche elemento di “delizia”.
Per esempio, i nostri Paccheri di Sorrento con gamberi e pesto alla trapanese, ricordano le frescure in una regione dove il clima favorisce i piatti di pesce leggeri ma con un tocco di nutrimento extra come il pesto siciliano. In particolare, il pesto alla trapanese proviene dalle tradizioni culinarie della Sicilia occidentale, dove nei porti si fermavano le navi dei genovesi e si diffondeva, quindi, la conoscenza del pesto ligure.
La modificazione della ricetta a Trapani diventò facile, con gli ingredienti locali: mandorle, pomodori freschi, basilico, aglio, pecorino grattugiato e olio extravergine d’oliva: tutto viene pestato nel mortaio (oggi nel mixer), pronto per condire la pasta!
Tra le altre specialità di primi piatti di pesce, il ristorante in via Nomentana propone ricette ricche come gli Spaghettoni di Gragnano con datterini, capperi, olive, taralli sbriciolati, colatura di alici di Cetara, al profumo di limone, oppure Fettuccine con pescespada, melanzane, pomodorini datterini e curry – un elemento speziato orientale in una ricetta tipica del Mediterraneo.
Potrai gustare anche i classici Tagliolini con vongole, zucchine e noci, in cui la frutta secca rappresenta l’elemento autunnale che rende la ricetta ancora più sfiziosa al palato. Un altro primo che strizza l’occhio a due stagioni, per chi ama le specialità di terra perfette per l’ottobre romano, arrivano in tavola i Tortelloni fatti a mano con ricotta di bufala, mandorle tostate, al profumo di limone e con pesto di rucola, anche nella versione Tonnarelli al limone con rucola e scaglie di grana. E per chi sente già il novembre imminente… Fettuccine con speck croccante, fonduta di parmigiano e tartufo!
Tra i secondi, oltre alle bontà di carne argentina di cui abbiamo spesso parlato, per chi desidera dei secondi di carne leggeri, nel menu spiccano ricette come la Tagliata di pollo con zucchine, zenzero e lime, oppure la Scaloppina di pollo agli agrumi.
Secondi di mare
Un menu di pesce completo, al ristorante significa un percorso tra i sapori marinari più o meno noti, che i nostri esperti di cucina di mare sapranno indicarti tra le tante specialità.
Sicuramente, chi ama i sapori intensi, gradirà il Filetto di salmone alle erbe e lime infornato al cartoccio, oppure la formula “smart” dell’ Hambugher di salmone fresco con chips di patate e julienne di verdure.
Per i sapori mediterranei, le tagliate i filetti di tonno riservano ricette creative molto apprezzate tra cui la Tagliata di filetto di tonno fresco in crosta di sesamo e dadolata di avocado – questo sapore dedicato ancora al clima più caldo, fa da contraltare ai sapori più autunnali del supremo Trancio di pescespada con pinoli, arancia e burro di nocciole.
Una ricetta squisita, che esalta il sapore marinaro non solo con le dolcezze di pinoli e arance, ma anche con il burro di nocciole; nutriente e ricco di sfumature nell’amalgamarsi con il pesce. Si tratta di un burro vegetale di frutta secca, creato con nocciole tostate e frullate, olio extravergine d’oliva, acqua e un pizzico di sale.
Un altra ricetta per chi ama l’autunno in tavola? Le polpette di baccalà su crema di ceci al rosmarino… unisce mare e terra, perfetta a pranzo e cena!
Vini al calice, per passare da una stagione all’altra
Al di là delle scelte per la bottiglia in tavola, il nostro ristorante propone anche diversi vini al calice, pensati per vagare da un’esperienza all’altra del palato, e adattabili con primi o secondi marinari.
Dal Vermentino “Cala Reale” Sella & Mosca, si passa al vino Grillo Vìviri della “Tenuta Rapitalà”, oppure allo Chardonnay Agriverde “Piane di Maggio” – quest’ultimo perfetto con i piatti marinari ma anche con formaggi a pasta molle e piatti di terra delicati, come le nostre citate specialità di pollo.
E per chiudere, potrete sempre gustare un dolce Passito di Pantelleria, oppure un Elisir Gambrinus – unico liquore al mondo frutto della macerazione delle uve del vitigno Raboso con zucchero e di canna e aromi. Dal 1847 è un elisir raffinato che dalle terre del Piave viene celebrato in tutto il mondo, e arriva nel nostro ristorante in via Nomentana con tutto il suo inebriante profumo!
Il menu “dopo cinema”: il ristorante è aperto fino a tardi in zona Nomentana
Per chi fa tardi al cinema o al teatro, oppure per un evento all’orario dell’aperitivo, la sicurezza di trovare un ristorante aperto in zona Nomentana, diventa sinonimo del nostro Pepe Verde.
Portiamo in tavola il menu fino a tardi, sia per il ristorante sia per la pizza: tutti i giorni proponiamo antipasti, primi, secondi e anche pizze.
Pratichiamo orari flessibili, pensati per chi vuole cenare tardi a Roma oppure prenotare in pizzeria dopo le dieci.
Un ristorante pizzeria aperto fino alle ore piccole è l’ideale per chi cerca una ristorazione “notturna” a Roma che non sia street food nella zona via Nomentana e Corso Trieste – ci trovi aperti Viale Gorizia 38.
Il ristorante è poco distante anche dal quartiere Coppedè, da Piazza Fiume, Villa Torlonia e piazza Bologna; facilmente raggiungibile dalla zona dei Parioli e dal quartiere Africano.
Per riservare un tavolo al Pepe Verde chiama 06 85301181
Il ristorante pizzeria organizza anche per pranzi e cene di lavoro, feste e riunioni private in famiglia o tra amici.