Menu di pesce, l’estate fresca del ristorante a Corso Trieste

Voglia di freschezza, col caldo estivo, anche a tavola. Una regola a cui non sfugge di certo il nostro menu di pesce, sempre ricco tutto l’anno ma in estate ancora più sfizioso per rendere pranzi e cene leggeri e refrigeranti!
Se cerchi un ristorante nel quartiere Trieste dove mangiare pesce (e non solo), allora il Pepe Verde ti aspetta nei suoi locali accoglienti, con un delizioso menu marinaro e l’aria condizionata a rendere massima la frescura al ristorante.
Il menu estivo tra pesce e insalate
Oltre alle bontà dei primi e secondi marinari, il ristorante in via Nomentana, riserva anche delle ricette di insalata sfiziose, e vini bianchi freschi per esaltare i piatti di pesce al massimo del sapore…
Come per gli spaghetti con gamberi, pecorino romano e menta: un connubio che esalta i sapori intensi del formaggio più romano in assoluto, con quelli freschi del gambero e della menta (sinonimo di refrigerio!).
Si tratta di una ricetta che armonizza questi sapori in un accordo perfetto per il palato, e anche nell’aroma, che in una stagione come quella estiva ama gli stimoli di freschezza.
I gamberi nella ricetta vanno sgusciati, tagliati per lungo, poi se ne fa un brodo leggero. Nel frattempo si fa appassire un po’ di aglio a fettine molto sottili, in un olio nel quale dopo si metteranno anche i gamberi per cuocerli, salandoli e sfumandoli (volendo) con poco vino bianco.
Metti da parte i gamberi e lascia il sauté pronto per gli spaghetti…
Dovrai cuocere gli spaghetti, tirarli fuori al dente e saltarli nel sauté aggiungendo qualche fogliolina di menta. Da qui, dopo qualche secondo, si inizia a mantecare col pecorino, lontani ormai dal fuoco per non bruciare il tutto.
A questo punto si aggiungono i gamberi e qualche altra fogliolina di menta, per guarnire un primo piatto di pesce decisamente succulento!
Come vino consigliamo, tra i nostri, una Ribolla gialla Vos da Vigne – Stabili della Rocca (Friuli) della tenuta Angoris oppure un Satrico – Le Ferriere (Lazio) del Casale del Giglio.
I primi piatti marinari
- Paccheri di Sorrento con vongole, pomodori secchi e scaglie di pecorino di fossa
- Tonnarelli con tonno fresco, capperi, olive e pangrattato profumato
- Fettuccine con pesce spada, melanzane, pomodori datterini e menta
- Gnocchi di patate con cozze, vongole e zafferano di Navelli
- Tagliolini ai gamberi, pistacchio e profumo di arancia
- Tortelloni fatti in casa con spigola e calamaretti.
I secondi di pesce
- Filetto di salmone infornato con miele, mandorle ed erbette
- Hamburger di salmone fresco con chips di patate e julienne di verdure
- Tagliata di tonno fresco alle cipolle di Tropea
- Filetto di tonno fresco ai tre sapori (pistacchio, sesamo e papavero)
- Capriccio di spigola con mele verdi e noci
- Tris di Tartare (salmone, spigola e tonno)
- Trancio di pesce spada alla palermitana
- Filetto di orata in crosta di carciofi e parmigiano
- Filetto di orata in crosta di zucchine, mandorle e menta
- Turbante di orata con verdurine julienne e basilico
- Tris di carpaccio di mare (tonno fresco, polpo, salmone)
- Grigliatina di mare (calamari, scampi, gamberi, tonno e pesce spada)
- Trancio di pesce spada alla griglia
- Orata sfilettata al forno.
Le insalate estive al ristorante
Ad accompagnare nella freschezza i piatti di mare, al ristorante in via Nomentana non mancano mai le insalate, che nella stagione più calda rappresentano persino un’alternativa come piatto centrale a pranzo!
Tra le più gustose, ci sono le insalate perfette per l’estate ovvero di massima leggerezza e idratazione, come la Ischitana con songino, finocchi, olive, spicchi di arancia, cipolla di Tropea.
Ottima anche la nutriente Castellana con bresaola, rucola, funghi, scaglie di parmigiano, limone. Tra le altre insalate al ristorante potrai prendere la Gaeta (mozzarella di bufala, pachino, rucola e olive), la Contadina (rucola, pere, formaggio, scaglie di parmigiano), l’esotica e rinfrescante insalata Scozzese (songino, salmone affumicato, arance, olive e finocchi).
Per chi non vuole rinunciare alla sostanza, c’è la ricetta della Caesar salad con lattughino, pollo, crostini di pane, scaglie di grana.
Tra le verdure, trovi anche piatti pensati per contorno o per la stagione calda come:
- Cous-cous alle verdure
- Insalate miste o verdure in padella
- Sfizio dell’orto (verdure miste grigliate)
- Puntarelle alla Romana
- Carciofi al tegame.
Il Ristorante aperto tutti i giorni
Hai fatto tardi ma hai ancora fame? Sei uscito dal cinema o dall’aperitivo e vuoi cenare? Al Pepe Verde non è mai tardissimo: il nostro ristorante è uno di quelli aperti fino a tardi in zona Corso Trieste e Nomentana.
La pizzeria e il menu ristorante ti aspettano anche in tarda serata, tutti i giorni: la cucina è aperta fin alle ore piccole, adeguata a chi cerca un ristorante pizzeria “notturno” nel quartiere Trieste.
Gli orari sono flessibili, pensati per chi ha l’esigenza di cenare tardi a Roma. Puoi prenotare anche dopo un aperitivo, il teatro oppure il cinema all’aperto al ristorante pizzeria in Viale Gorizia 38.
Ci troviamo nei pressi di via Nomentana a Roma nel quartiere di Corso Trieste, non lontano da Villa Torlonia e piazza Bologna.
La pizzeria è vicina anche alla zona Parioli, il quartiere Africano e il quartiere Coppedè, raggiungibile facilmente anche da piazza Fiume.
Per riservare un tavolo al Pepe Verde chiama > 06 85301181
Il ristorante pizzeria organizza anche per pranzi e cene di lavoro, feste e riunioni private in famiglia o tra amici.