Il carpaccio di mare: le squisitezze di un ristorante di pesce

immagine articolo ristorante roma via nomentana pepeverde

Nel nostro menu troneggiano tanti piatti di mare, di cui spesso andiamo fieri per la qualità del pescato e la bontà delle ricette con pesce fresco, che il nostro ristorante in viale Gorizia propone ogni giorno.

Tra le tante specialità, però, una in particolare riserva delle sorprese di gusto ai palati più raffinati, ovvero il carpaccio di mare, affiancato dal carpaccio di tonno.

Cosa sono esattamente i carpacci? Scopriamolo anche con un occhio alla nostra selezione nel menu di pesce

Il piatto di carpaccio, carni crude e sfiziose

Questo piatto possiede una tradizione recente, anche se l’usanza di mangiare fettine di pesce o carne crude o semicrude, risale certo a tempi più remoti.

Fu proposto per la prima volta in tempi moderni da Giuseppe Cipriani, lo chef del celebre Harry’s Bar al centro di Venezia che predispose con la sua creatività, un piatto a base di carne cruda con fettine molto sottili di controfiletto di manzo decorate e insaporite da una cosiddetta salsa universale.

Derivato forse anche dal piatto tradizionale piemontese della carne cruda all’Albese, è comunque considerato un’invenzione dello chef veneziano, che arriva al nostro ristorante romano in zona Nomentana, con tutta la sua deliziosa bontà.

Perché si chiama Carpaccio

Il colore della carne cruda diede a Cipriani lo spunto per un nome “pittorico”, ovvero derivato dai colori che utilizzava il pittore rinascimentale veneziano Vittore Carpaccio.

Toni intensi, esposti all’epoca nel Palazzo Ducale di Venezia ma sempre visibili in tante opere sparse per la città.

In particolare, secondo la leggenda, il quadro da cui Cipriani prese ispirazione era la Predica di Santo Stefano, ora al Museo del Louvre di Parigi – vero o no, i colori carpacceschi hanno fatto storia anche in cucina…

Come si serve

Secondo le indicazioni di Cipriani, il carpaccio si crea sfilettando la carne cruda, tagliata in fettine come fosse un prosciutto; una controprova della bontà delle carni, dato che se no è un pesce fresco o una carne di bovino di qualità, il carpaccio non risulta certo fonte di bontà…

Il piatto di carpaccio, quindi, si serve con carni di pesce o di bovino freschissime, mai congelate!

In genere, nella preparazione del carpaccio, si aggiungono scaglie di formaggio oppure olio, per renderlo più gustoso.

Il carpaccio di pesce

Ormai da tempo il termine carpaccio viene utilizzato anche per indicare diverse ricette che si basano su carni cotte, come nel caso del nostro carpaccio di polpo, in cui la cottura del polpo è d’obbligo prima del procedimento di preparazione del carpaccio.

Nel nostro menu, il ristorante di pesce propone il Tris di carpaccio di mare fatto con tonno fresco, polpo e salmone, oltre al Carpaccio di tonno su letto di rucola e pachino.

Due ricette marinare che spesso deliziano i nostri clienti che le prediligono come secondi piatti o contorni, all’interno di un menu che comprende primi di mare squisiti come le fettuccelle con tonno fresco, pachino, ceci e pinoli oppure i fusilli di Gragnano con pesce spada, olive taggiasche e scaglie di pecorino di Fossa.

In alternativa al carpaccio o in affiancamento, diversi piatti di pesce del ristorante di via Nomentana si presentano come ideazioni di cucina creativa, come il filetto di tonno fresco ai tre sapori di sesamo, papavero e pistacchio, oppure il filetto di orata con salsa allo zafferano e spinacino in foglia. Per chi ama gli effetti agro-dolci, può scegliere anche il filetto di salmone in crosta di mandorle e miele!

La frutta come dessert finale

I sapori del menu di pesce si armonizzano bene con un finale di frutta, per il quale il nostro ristorante propone diverse specialità, in grado di riportare il palato ad un giusto equilibrio.

  • Macedonia di frutta fresca
  • Fragole – con o senza panna
  • Fragole con gelato
  • Ananas servita con frutti di bosco)
  • Frutti di bosco con gelato
  • Fragoline di bosco alla panna
  • Lamponi con gelato e Grand Marnier

Per gustare tutte le specialità della cucina del ristorante pizzeria, dagli antipasti sfiziosi alla frutta, potrete prenotare il vostro tavolo a pranzo e cena, tutti i giorni e fino a tardi!

Siamo aperti anche in orario dedicato a chi arriva dopo cinema o teatro, 7 giorni su 7.

Il ristorante si trova nei pressi di via Nomentana, nel quartiere Trieste-Salario, non lontano da Villa e facilmente raggiungibile dal quartiere Coppedè, così come dai Parioli e dalla zona di piazza Bologna.

Prenota il tuo tavolo al Pepe Verde > 06 85301181

Il ristorante pizzeria è ideale per pranzi e cene di lavoro, riunioni private in famiglia o tra amici.

 

Prenota subito il tuo Tavolo

06/85.30.11.81

(per il ristorante e la pizzeria Pepe Verde si accettano solamente prenotazioni telefoniche)

 

pepeverde-separatore

ORARI

12:30-15:00

19:00-00:00

(dal lunedì al sabato)

Un ristorante e pizzeria a Via Nomentana, Ideale per riunioni, meeting, pranzi di lavoro, cerimonie e come punto d’incontro per trascorrere una piacevole serata.

Siamo in Viale Gorizia, 38/44, Roma

ristorante pepeverde roma via nomentana

Gli ultimi Articoli

TRASPORTO SOSTENIBILE

Bando: Avviso Pubblico “Trasporto Sostenibile” di cui all’Avviso Pubblico Determina G 09834 del 20 luglio 2021.

Pepe Verde s.n.c. è beneficiaria di sovvenzione per l’acquisto del veicolo “green” MAXUS EV3S eDELIVER 3 VAN.

Veicolo acquistato con il contributo FSC 2014-2020 e Regione Lazio per un importo di € 14.000,00.

Pepe Verde contribuisce a sostenere l’ambiente avvalendosi di un veicolo
con ridotte emissioni di CO2.