L’autunno in tavola? Arriva, con le ricette prelibate del ristorante.

 

immagine articolo ristorante roma via nomentana pepeverde

 

Anche se le temperature ancora ci graziano per qualche giorno con il caldo, il nostro ristorante in via Nomentana ha predisposto da tempo un menu adatto all’autunno e alle sue sfumature di gusto. Una carta ricca di specialità di terra e di mare, antipasti e dolci, che ci fanno sentire i sapori di una stagione che alterna giornate e aromi dolci, a gusti più intensi.
I venti che portano novità nel clima, ci ricordano le novità dei prodotti della terra, e le delizie che tanto ci piacciono in autunno e che tanto ci piace preparare nella cucina del ristorante…

I piatti di terra, sopratutto per chi ama le portate di carne

Tra le specialità di carne nel nostro menu spiccano le ricette con la carne argentina, che selezioniamo appositamente dal continente sudamericano per bontà, sostanza e altissima qualità. I benefici che questa carne porta al palato e al nostro organismo sono tanti, e al ristorante di via Nomentana è apprezzata proprio per le sue caratteristiche, note in tutto il mondo.

Deriva da allevamenti in cui la qualità delle carni è altissima, i bovini controllati nella loro alimentazione tra i territori della Pampa argentina – estesi e abbondanti nel mangime, che deriva da un ricco suolo. Una curiosità: i bovini arrivarono in argentina con la conquista di spagnoli e portoghesi, non esistevano prima sul continente, e ad oggi sono circa 50 milioni di capi. Un tempo i gaucho della Pampa la cucinavano addirittura nelle buche del terreno, con ricette sempre più gustose e meno “improvvisate”, finché i mandriani cominciarono ad importare diverse razze (Shortorn, Hereford, Aberdeen Angus). Da lì nacque la razza meticcia che oggi è fonte della migliore carne al mondo.
Le migliori razze europee hanno dato vita ad una nuova razza, libera di nutrirsi in un terreno nutriente. In più, anche il processo di lavorazione della carne argentina ne garantisce la squisitezza.
La maturazione della carne di regola ha 3 tappe di lavorazione. In 3 giorni, si crea una carne succosa, tenera, dagli alti valori nutrizionali e alta digeribilità. Non necessita di condimenti “esagerati” ma di esaltatori di sapore, che la sappiano valorizzare.
Come nelle nostre ricette del ristorante di carne argentina:

  • Tagliata di filetto alle cipolle di Tropea caramellate e polvere di liquirizia
  • Filetto di manzo con mele e porto
  • Filetto di manzo al pepe verde
  • Filetto di manzo ai ferri
  • Entrecote ai ferri con chips di patate e julienne di zucchine
  • Tagliata di controfiletto con rucola e scaglie di grana
  • Tagliata di controfiletto con spinacino, noci e aceto balsamico Giusti 3 medaglie
  • Straccetti di manzo alla rucola e pomodorini ciliegino.

Primi autunnali, per tutti i gusti di cucina creativa

Passando ad altri sapori, perché siamo partiti dal secondo (!) nel nostro menu del ristorante tra i primi piatti, ci sono specialità della tradizione come i rigatoni alla gricia con il tartufo e ricette creative come le fettuccine con stracciatelle pugliese, pesto genovese e datterini.
Un piatto, quest’ultimo completamente ispirato alle bontà di parti diverse d’Italia, rispetto alla gricia romana. La stracciatella pugliese, è un formaggio a pasta filata tipico dell’altopiano delle Murge, che apporta al piatto un sapore fresco e leggermente acidulo, perfetto per amalgamarsi con i datterini. La stracciatella classica è formata da straccetti di mozzarella di bufala o latte vaccino e panna fresca: la mozzarella viene stracciata a mano, e i filamenti si amalgamano nella panna d’affioramento del latte.
Il pesto genovese, invece, viene fatto con 7 ingredienti che sono: basilico genovese DOP, Parmigiano Reggiano, olio extravergine d’oliva, pecorino, pinoli, aglio e sale. Una virata di sapore che crea un gusto intenso con la stracciatella, e rende queste fettuccine superlative!

Piatti di terra ricchi di sostanza, che fanno da contraltare a ricette di terra come il Riso Venere con caponatina di verdure e fonduta di parmigiano.

 

Vini al calice per primi e secondi di terra

Non solo le nostre bottiglie di pregio; nella carta dei vini del ristorante in via Nomentana trovi anche etichette perfette per gustare al calice dei vini, che possono essere perfetti per i piatti di terra e per le specialità di un ristorante di carne argentina.
Al di là delle bollicine per il brindisi, tra i nostri vini al bicchiere, c’è l’Amarone della Valpolicella- cantina Bolla – che si adatta perfettamente a formaggi stagionati, primi di terra e secondi di carne rossa.
Inoltre, il Chianti San Lorenzo – cantina Melini – che ben si combina con primi piatti di carne, salumi, sapori del pecorino.

Ristorante dove mangiare tardi a Roma

Per chi ama i sapori intensi, ma anche fare tardi la sera, il ristorante aperto in zona Nomentana, è il Pepe Verde! Oltre l’orario del pranzo, infatti, ti aspettiamo dalle 19 tutte le sere per gustare il menu del ristorante di carne argentina, le specialità di terra ma anche di pesce. Inoltre, la sera siamo anche un ristorante pizzeria, e potrai ordinare pizze bianche e rosse creative e ricche di ingredienti genuini.

I nostri orari sono flessibili, pensati per chi vuole cenare tardi a Roma e prenotare dopo le dieci. Per chi cerca un locale ristorante “notturno” a Roma, tra via Nomentana e Corso Trieste il nostro indirizzo è quello giusto.
Il ristorante pizzeria lo trovi in Viale Gorizia 38 a Roma, vicino al quartiere di Corso Trieste. Siamo poco distanti anche da Piazza Fiume, Villa Torlonia e piazza Bologna, dalla zona dei Parioli, il quartiere Africano e il quartiere Coppedè.

Riserva un tavolo al Pepe Verde chiama > 06 85301181

Il ristorante pizzeria organizza anche per pranzi e cene di lavoro, feste e riunioni private in famiglia o tra amici.

Prenota subito il tuo Tavolo

06/85.30.11.81

(per il ristorante e la pizzeria Pepe Verde si accettano solamente prenotazioni telefoniche)

 

pepeverde-separatore

ORARI

12:30-15:00

19:00-00:00

(dal lunedì al sabato)

Un ristorante e pizzeria a Via Nomentana, Ideale per riunioni, meeting, pranzi di lavoro, cerimonie e come punto d’incontro per trascorrere una piacevole serata.

Siamo in Viale Gorizia, 38/44, Roma

ristorante pepeverde roma via nomentana

Gli ultimi Articoli

TRASPORTO SOSTENIBILE

Bando: Avviso Pubblico “Trasporto Sostenibile” di cui all’Avviso Pubblico Determina G 09834 del 20 luglio 2021.

Pepe Verde s.n.c. è beneficiaria di sovvenzione per l’acquisto del veicolo “green” MAXUS EV3S eDELIVER 3 VAN.

Veicolo acquistato con il contributo FSC 2014-2020 e Regione Lazio per un importo di € 14.000,00.

Pepe Verde contribuisce a sostenere l’ambiente avvalendosi di un veicolo
con ridotte emissioni di CO2.