L’autunno e le sue bontà, il nuovo menu del ristorante

immagine articolo ristorante roma via nomentana pepeverde
La nuova stagione arriva anche in cucina, dove protetti dal caldo dei fuochi e dal fresco delle idee più creative, chef e cuochi elaborano ogni giorno le portate del nuovo menu del ristorante in viale Gorizia. Le specialità d’autunno arrivano in tavola con novità dedicate agli ingredienti di stagione, oppure a quelli “sempreverdi”, che potrete gustare tutto l’anno e troverete costantemente nella lista delle portate… Si parte dagli antipasti, come di solito, per arrivare ai dolci, squisiti e preparati con qualche caloria in più, per affrontare il freddo invernale in arrivo e la dinamicità di quelle stagioni dove si ama pranzare o cenare al caldo, coccolati da ricette nutrienti e gustose.

Antipasti e insalate, tra novità e classici del buongusto

Le specialità per aprire il pasto, sono sempre pensate per ogni gusto, con i Crostoni conditi con formaggi e verdure, lo strudel o il tortino di patate on provola affumicata, salmone fresco ed erba cipollina. tra le specialità che stuzzicano l’appetito, il Lardo d’Arnad, con fiorone di capra al pepe oppure le palline di prosciutto e formaggio. Tanti sono gli antipasti di pizzeria, dalla focaccia, bruschette e mozzarella, fino alle olive ascolane, recapitate al ristorante in zona Nomentana direttamente dalla Gastronomia Migliori di Ascoli Piceno. Le insalate, il cosiddetto “Fresco in Tavola”, si arricchisce della portata tipica delle Puntarelle alla Romana in salsa di alici e dei Carciofi con patate, dei classici della cucina romana che rappresentano gli squisiti piatti autunnali, dedicati alla tradizione locale.

I Primi piatti: cambio di stagione e di ingredienti

La base della deliziosa pasta, tanta parte della nostra tradizione mediterranea in cucina, in autunno varia con un menu ristorante che vede la sostituzione di alcuni ingredienti estivi, con altri più adeguati alle ricette autunnali, anche in base al pescato di stagione per quanto riguarda i primi piatti di mare. Tra le novità, gli gnocchi ai finferli, ovvero i funghi Cantharellus cibarius detti anche galletti, e i rigatoni alla gricia, classica ricetta che coinvolge anche i carciofi in un piatto nutriente e gustoso. Per gli amanti dei sapori particolari della stagione fredda, il ristorante propone una ricetta creativa e squisita di fettuccine con speck croccante, fonduta di parmigiano e tartufo!

  • Paccheri di Sorrento con orata bottarga e pomodorini gialli
  • Tonnarelli con pesce spada, uva passa, pinoli e pane croccante
  • Tagliolini con salmone fresco, pomodori secchi e pistacchio di Bronte
  • Paccheri di Sorrento con tonno fresco,crema di ceci e profumo di rosmarino
  • Tonnarelli con gamberi e datterini al profumo di cannella
  • Riso “Venere” con orata e salsa cacio e pepe
  • Gnocchi ai “finferli” con porro e pecorino
  • Fettuccine con speck croccante, fonduta di parmigiano e tartufo
  • Rigatoni alla gricia con carciofi
  • Fettuccine alle melanzane, mozzarella di bufala e pesto genovese
  • Tonnarelli al limone con rucola e scaglie di parmigiano
  • Fettuccine alla crema di funghi
  • Trofiette al pesto

Secondi piatti di pesce, il mare d’inverno

Arrivano piatti che arricchiscono la tavola con novità nei condimenti del pesce, come il Baccalà con caponata di porro, peperoni e melanzane oppure il Filetto di orata in crosta di carciofi e parmigiano.

Tra le altre novità, nel menu di pesce del ristorante:

  • Filetto di salmone in crosta di erbe e salsa guacamole

  • Filetto di tonno fresco con cipolle di Tropea caramellate e spinacino

  • Tartare di salmone con mandorle e formaggio Philadelphia

  • Trancio di pesce spada con pomodorini gialli e aceto di mele

  • Filetto di orata in crosta di zucchine, menta e pinoli

Il menu a base di carne argentina rimangono invariati, grazie al gusto sempre unico delle semplici bontà di questo tipo di carne, che serviamo con pochi e selezionati ingredienti che ne esaltino il gusto, in ogni stagione.

Dolci cambiamenti

Tra le bontà di fine pasto, non potevano mancare dei dolci e delle portate di frutta ispirate alla stagione. Come new entry, ricette deliziose di mousse e nuovi ingredienti per la bavarese, strudel dedicati alla cucina invernale ma con un tocco di gelato per non dimenticare di rinfrescare il palato!

  • Bavarese alle castagne e marron glacé
  • Semifreddo al torroncino con scaglie di cioccolato
  • Brownies con crema Chantilly al Cointreau
  • Mousse ai due cioccolati con salsa ai lamponi
  • Strudel di pere con gelato

Prenota la tua esperienza di gusto

Per assaporare tutte le specialità della cucina del ristorante pizzeria, dagli antipasti al dessert, potrete prenotare il vostro tavolo a pranzo e cena, tutti i giorni e fino alle ore piccole.

Il ristorante di viale Gorizia a Roma è aperto anche in orario tardo, per chi vuole cenare dopo il cinema o il teatro, 7 giorni su 7!

Il ristorante si trova nei pressi di via Nomentana, nel quartiere Trieste-Salario, non lontano da Villa Torlonia e dal quartiere Coppedè, facilmente raggiungibile dai Parioli e dalla zona di piazza Bologna.

Per riservare un tavolo al Pepe Verde > 06 85301181

Il ristorante pizzeria è ideale per pranzi e cene di lavoro, riunioni private in famiglia o tra amici.

Prenota subito il tuo Tavolo

06/85.30.11.81

(per il ristorante e la pizzeria Pepe Verde si accettano solamente prenotazioni telefoniche)

 

pepeverde-separatore

ORARI

12:30-15:00

19:00-00:00

(dal lunedì al sabato)

Un ristorante e pizzeria a Via Nomentana, Ideale per riunioni, meeting, pranzi di lavoro, cerimonie e come punto d’incontro per trascorrere una piacevole serata.

Siamo in Viale Gorizia, 38/44, Roma

ristorante pepeverde roma via nomentana

Gli ultimi Articoli

TRASPORTO SOSTENIBILE

Bando: Avviso Pubblico “Trasporto Sostenibile” di cui all’Avviso Pubblico Determina G 09834 del 20 luglio 2021.

Pepe Verde s.n.c. è beneficiaria di sovvenzione per l’acquisto del veicolo “green” MAXUS EV3S eDELIVER 3 VAN.

Veicolo acquistato con il contributo FSC 2014-2020 e Regione Lazio per un importo di € 14.000,00.

Pepe Verde contribuisce a sostenere l’ambiente avvalendosi di un veicolo
con ridotte emissioni di CO2.