Abbinare cibo e vino, al ristorante la ricercatezza tra carni e rossi

Gli amanti dell’enogastronomia sono sempre in cerca di ristoranti dove regnano i migliori accostamenti tra cibo e vino; sopratutto per testarli in base alle loro conoscenze. Quale gioco è più divertente, per un wine lover, di aprire un menu e una carta dei vini, per creare un proprio percorso di gusto?
Al ristorante di via Nomentana, sicuramente non mancano le occasioni di divertimento a tavola, e per chi è titubante, anche di ottimi consigli da parte nostra per creare pranzi e cene “gourmet”. Il nostro menu consente di abbinare le etichette giuste, per appagare il palato dei nostri ospiti, con combinazioni tra rossi, bianchi, rosati, bollicine per brindare…
Abbinamenti tra carne e vini rossi d’eccezione
Sicuramente il nostro ristorante è rinomato per la sua proposta di carne argentina, una carne rossa prelibata che si presta in modo ottimo agli accostamenti con i vini rossi più corposi, così come con quelli leggeri quando si vuole bilanciare il sapore intenso dei secondi di carne. I piatti di carne e primi di terra, infatti, vengono spesso richiesti da chi siede in tavola con il preciso intento di riservarsi un momento di vero piacere del palato, che sia anche nutriente e soddisfacente, vini compresi.
Chi sceglie il ristorante in zona Trieste-Salario a Roma, sa di poter contare anche su una lista vini d’eccezione, scelta in abbinamento alle portate dagli antipasti ai dolci, ma soprattutto nella sezione dei vini rossi, per un’unione felice con il menu di carne argentina – una specialità non comune tra i ristoranti romani e, per questo, molto richiesta. Sappiamo che le carni, morbide e succulente, sono dei piatti di riferimento a tavola, al centro di un pasto e che, quindi, creano un perno di sapore intorno a cui può ruotare tutto i menu.
Possono essere speziate, come nel caso del nostro filetto di manzo al pepe verde, oppure di grande persistenza gusto-olfattiva, usando un termine preso in prestito dalla sommelerie, come per gli straccetti di manzo con mandorle e pomodori secchi.
La nostra tagliata di filetto al rosmarino con caponatina di verdure, è un tripudio di sapori e aromi, che esaltano la carne argentina in modo delicato. Per questi piatti è possibile combinare un “matrimonio” con i vini, anche diversi per intensità o struttura, l’importante è mantenere una linea guida di bilanciamento dei sapori.
I nostri vini, per le nostre ricette di carne
Con il manzo spesso si prediligono rossi robusti, evoluti, che vanno bene anche con le carni rosse grigliate che vanno a virare verso sapori amarognoli, una grassezza che le rende perfette per vini rosso come un Barolo (proponiamo il Beni di Barasiolo, Alba – Piemonte, della Cantina Batasiolo La Morra), il Chianti (San Lorenzo, località Cipresseta – Toscana, della Cantina Melini).
Per il filetto succulento a aromatico (ai ferri, al pepe verde oppure sotto forma di straccetti), la richiesta è di un vino rosso elegante e strutturato come il Pinot Nero (Pinot Noir Andrian, località Andriano Val d’Adige, della Cantina Andrian), oppure un Montepulciano d’Abruzzo (Indio Montepulciano d’Abruzzo, località Avezzano – L’Aquila, della Cantina Bove).
Come abbinare carne e vino?
Secondo alcuni esperti, il vino dovrebbe esaltare le carni in modo “proporzionale” alla struttura della carne, quindi più è elaborata la ricetta, più sarà strutturato il vino. Viceversa, se una cottura è leggera e gli ingredienti delicati, non va abbinato un vino troppo importante, ma più leggero e giovane. Un vino deve esprimere caratteristiche opposte a quelle della pietanza, per creare dei contrasti che riportino l’equilibrio al palato: le carni più grasse vanno contrastate con un vino fresco, e carni prelibate come le rosse argentine, vanno considerate per la tendenza amarognola quando sono grigliate.
Per questo, sono consigliati vini corposi che asciughino la succosità della carne con il tannino e smorzino le note dolciastre con l’acidità e la freschezza. La raffinatezza dei nostri filetti di carne argentina si può accostare anche al Rhetico Amarone della Valpolicella (San Pietro in Cariano, Cantine Bolla) e al complesso Mater Matuta (località le Ferriere, Lazio, Cantine Casale del Giglio)
Ristorante di carne argentina aperto tutti i giorni
Se vuoi gustare le specialità di secondi piatti con gli abbinamenti vinari più adeguati, il nostro ristorante di carne e di pesce è aperto fino a tardi, tutti i giorni della settimana. In serata diventa anche un ristorante pizzeria in zona Nomentano: gli orari sono “elastici”, per chi vuole cenare tardi a Roma, in particolare chi arriva dopo il cinema o il teatro.
Ogni giorno il Pepe Verde riserva un tavolo fino alle ore piccole con i menu pizzeria, i menu di pesce quelli di carne argentina. Per chi ama variare anche nei vini durante il pasto, troverete sempre degli squisiti dolci da accostare al brindisi finale, magari con bollicine!
Il ristorante si trova nei pressi di via Nomentana a Roma non lontano da Corso Trieste e Villa Torlonia. L’indirizzo a cui raggiungerci è Viale Gorizia 38, facilmente accessibile anche dalle zone dei Parioli, il quartiere Africano, dal quartiere Coppedè e dalle vicine piazza Fiume e piazza Bologna.
Riserva un tavolo al Pepe Verde > 06 85301181
Il ristorante pizzeria ti aspetta anche per pranzi e cene di lavoro, feste e riunioni private in famiglia o tra amici.