Abbinamento tra cibo e vino, al ristorante tra vini bianchi e ricette di mare

I sapori che proponiamo nel menu invernale, portano i nostri ospiti verso un percorso di gusto che può essere indirizzato su varie strade. Si può percorrere un sentiero di terra, che unisce le ricette invernali di carne argentina ai vini rossi, ma anche una rotta marinara, che esalta i sapori delle ricette di pesce, che hanno reso apprezzabile a Roma il ristorante a via Nomentana, tramite una carta dei vini bianchi di tutto rispetto.
Il menu di pesce e i vini bianchi
Sono diversi i vini bianchi italiani da abbinare ai piatti di pesce, sia al calice per una degustazione mirata alla pietanza, sia in bottiglia per una tavolata in cui percorrere insieme una strada del gusto più raffinato, quello degli abbinamenti tra pietanze di mare e vini bianchi come la Falanghina, il Vermentino, il Pecorino e diverse altre etichette da tutta Italia.
Gli abbinamenti della Falanghina sono ottimi con frutti di mare, pesce alla griglia e primi piatti di mare. Il suo profilo dall’aroma floreale, intenso anche nei profumi fruttati maturi, è accompagnato da sentori minerali dovuti al terreno di coltivazione, vulcanico. Una mineralità e una buona acidità che ben si sposano con pietanze come i paccheri di Sorrento con vongole, pomodori secchi, e scaglie di pecorino di fossa, oppure con piatti come gli gnocchi di patate con cozze, vongole e zafferano di Navelli.
Per piatti dal sapore più vicino al territorio romano come gli spaghetti conditi con gamberi, pecorino Romano e menta, spesso proponiamo vini come il Lazio Bianco IGT Satrico (Casale del Giglio) ottimo nell’abbinamento tra cibo e vino anche con antipasti di mare e piatti di pesce come il filetto di tonno fresco ai tre sapori (pistacchio, sesamo, papavero).
Il Vermentino di Sardegna lo riserviamo a chi sceglie dei primi di mare perfetti per essere esaltati nel gusto, come le fettuccine con pescespada, melanzane, pomodori datterini e menta oppure i tonnarelli con tonno fresco, capperi, olive e pangrattato profumato.
Un vino bianco dai profumi raffinati, strutturato ed espressivo nella sua mineralità, selezionato nella nostra cantina nella sua versione che nasce ad Alghero, da un suolo che riporta agli antichi fondali sottomarini, che regala aromi fruttati e floreali perfetti anche per gli aperitivi e gli antipasti, ideali con le vongole, e i tagliolini ai gamberi, pistacchio e profumi di arancia.
Il Grillo Sicilia DOC lo abbiamo scelto per inserire nella carta dei vini del ristorante in via Nomentana, un bianco perfetto per le pietanze a base di pesce come il Trancio di pescespada alla Palermitana o alla griglia e nella ricetta delle fettuccine con pesce spada già citata, in cui crea un abbinamento unico per stile e sapore).
Con i suoi sentori floreali intensi e persistenti, il gusto pieno ed equilibrato, è ideale anche per gustare piatti come i tortelloni fatti in casa con spigola e calamaretti, oppure l’antipasto del tortino di patate con provola affumicata, salmone fresco ed erba cipollina.
Rappresenta un vino da abbinare anche per la grigliata di mare con calamari, scampi, gamberi, tonno e pesce spada.
I sapori della grigliata possono essere scatenati anche dalla nostra scelta di Muller Thurgau, che accentuare i profumi del pesce con la sua freschezza e la capacità di “sgrassare” il pesce al forno nella ricetta del filetto di salmone infornato con miele, mandorle e erbette. Questo vino si presta anche per enfatizzare al palato piatti come la tris di tartare con salmone, spigola e tonno e il carpaccio di spigola con mele verdi e noci.
Per il filetto di orata che proponiamo in crosta di carciofi e parmigiano, oppure in crosta di zucchine mandorle e menta, sono abbinabili diversi vini bianchi dalla cantina del Pepe Verde, tra cui la Ribolla gialla, ottimo vino anche per gli abbinamenti con ile portate di pesce.
La carta dei vini bianchi al ristorante Pepe Verde
Nella nostra lista vini abbiamo selezionato le etichette che riteniamo più adattabili alle nostre proposte di gusto:
- Falanghina Serrocielo – Colline del Sannio – Feudi di S. Gregorio
- Cala Reale Vermentino – Alghero – Sella & Mosca
- Pecorino Vellodoro terre di Chieti – Alto Chietino – Umani Ronchi
- Antinoo – Località le Ferriere Lazio – Casale del Giglio
- Satrico – Località Le Ferriere Lazio – Casale del Giglio
- Muller Thurgau Castel Firmian Mezzacorona – Colline di Faedo e valle di Cembra
- Ribolla gialla Vos da Vigne – Stabili della Rocca Friuli – tenuta Angoris
- Gewurztraminer Kossler – St. Pauls Sud Tirol – Cantina Kossler
- Blangè Doc Arneis bio – Vezza d’Alba Langhe – Cantina Ceretto
- Floreado sauvignon blanc – Andriano Alto Adige – Cantina Andrian
- Grillo Vìviri – Vigneto Torricella Camporeale Palermo – Tenuta Rapitalà.
Nella lista vini c’è anche un vino rosato d’eccezione, il Five Roses Rosato del Salento – Colline del Salento – Conti Leone de Castris, che consideriamo ottimo con diverse ricette marinare del nostro ristorante in via Nomentana, oltre che con antipasti e fritture di pesce.
I suoi profumi che inebriano di frutti rossi e mirtillo, sono perfetti anche con le carni bianche, come la tagliata di pollo con zucchine, zenzero e lime e la scaloppina di pollo agli agrumi – ma degli abbinamenti tra cibo e vino nel menu di terra parleremo in seguito…
Ristorante e pizzeria, gli abbinamenti con il vino anche con la pizza!
Per venire a gustare i nostri vini potrete venire a pranzo oppure a cena, quando il ristorante si fa anche pizzeria in zona di Corso Trieste-Salario.
Per la sera gli accostamenti tra cibo e vino comprendono anche un menu di pizze classiche e creative, bianche e rosse. Da tempo il vino bianco si tende ad abbinare a pizze che abbiano sapori affini, come fossero dei primi di pesce delicati, e con gli antipasti di pizzeria fritti come supplì, olive ascolane, supplì, fiori di zucca, e così via.
Ovviamente, riserviamo dei consigli mirati per ogni unione tra pizza e vino, visto che le sfumature di gusto sono molte e sappiamo che abbinare una Margherita non è semplice ma una pizza bianca come la Rapallo (mozzarella, stracchino, radicchio, funghi) possiede i giusti ingredienti per dei vini bianchi, come la Stromboli con il condimento a base di mozzarella, pomodoro in pezzi, alici, capperi, origano, peperoncino, aglio. Ancora più semplice per la pizza Norvegia con mozzarella, salmone affumicato, bufala a fette, granella di pistacchio di Bronte; dove i sapori del salmone affumicato possono ben prestarsi all’accostamento con vini bianchi leggermente minerali.
Aperto fino a tardi, per chi vuole cenare dopo il cinema o il teatro
Se cerchi un ristorante che sia anche pizzeria per accontentare tutti a tavola, il Pepe Verde è uno dei ristoranti che, oltretutto, pratica un orario elastico in serata, aperto fino a tardi. Ideale per chi cerca un ristorante e pizzeria aperti oltre la mezzanotte a Roma in zona Corso Trieste e Nomentana.
Prenotiamo il tavolo fino alle ore piccole per pizzeria, come ristorante di pesce, e per chi cerca specialità di carne argentina.
Per chi vuole cenare tardi a Roma dopo gli spettacoli al cinema e al teatro, il ristorante in zona Nomentana a Roma si trova in Viale Gorizia 3, tra Corso Trieste e il quartiere Salario.
Il Pepe Verde è facilmente raggiungibile anche dai Parioli e dalla zona di Villa Torlonia, dal quartiere Coppedè e dalle vicine piazza Fiume e piazza Bologna.
Riserva un tavolo al Pepe Verde > 06 85301181
Il ristorante pizzeria ti accoglie anche per pranzi e cene di lavoro, riunioni private in famiglia o tra amici.