Pizza fino a tardi, specialità classiche e creative

Dalla storia della prima pizza ne è passato di tempo! Nata ufficialmente nell’Ottocento a Napoli, l’arte della pizzeria si è diffusa in tutto il mondo in breve tempo, anche grazie ai tanti italiani che hanno popolato tanti e tali paesi, da rendere la pizza uno degli alimenti più noti e consumati nell’intero globo!
Se nella pizzeria a via Nomentana si assaporano ancora oggi le varie specialità di pizza, è perché la bontà di questo piatto non conosce cali di gusto, meno che mai nelle pizzerie romane!
Storia e fortuna della pizza, dalla napoletana alla romana
Se già nel medioevo esistevano delle ottime focacce ricoperte di squisiti ingredienti, per sfamare chi ne era goloso, è con la pizza Margherita nel 1889 il cuoco Raffaele Esposito ne sancì la nascita, definendo gli ingredienti-culto della bandiera italiana: pomodori, mozzarella e basilico – dedicati a Margherita di Savoia Regina d’Italia.
La pizza napoletana è caratterizzata ancora oggi dal bordo alto e ben cotto, il cosiddetto cornicione, morbida e piegabile “a libretto” come da tradizionale ripiegatura che creava i primi “calzoni”. La farina da utilizzare è quella 00, rinforzata poi con grano tenero di tipo 0, a cui si aggiunge il lievito naturale e il sale.
Nella pizzeria classica, la lievitazione deve avere due fasi, la prima di 2 ore e la seconda di almeno 4-6 ore per i panetti di pizza.
Nel tempo si è sviluppata anche tutta una scuola di pizza romana, ovvero sottile con bordo molto più basso, scrocchiarella e quasi bruciacchiata ai lati: la tipica pizza che si trova nei ristoranti e nelle pizzerie di Roma, e che anche al nostro Pepe Verde in zona Trieste Salario, è una specialità molto richiesta!
Se la cottura della pizza napoletana va fatta con il forno a legna, la pizza romana può essere cotta anche con forno elettrico e, per chi la preferisce nelle pizzerie a taglio, anche nella teglia.
Il menu di pizzeria per il dopo cinema e teatro: rosse e bianche
Si può arrivare al tavolo della pizzeria di via Nomentana più vicini alle ore piccole, e ordinare una squisita specialità bianca o rossa. Le pizze escono dal forno fino a tardi, soprattutto per chi ama cenare ben lontano dalle classiche otto e mezza, che sia con la pizza o altre squisitezze del menu di pesce e carne del ristorante.
La carta della pizzeria è ricca, con ingredienti sempre freschi e una predilezione per quelli di stagione. Tra le varie farciture, ce ne sono di classiche a base di pomodoro e mozzarella, oppure creative con alimenti che fanno la differenza come per la Pepe Verde: pizza con mascarpone, speck e pepe verde, appunto!
Si tratta di una margherita rivisitata, da assaggiare per chi ama i sapori decisi e da accompagnare con un’ottima birra per esaltare il sapore dello speck.
Il mascarpone, prodotto tradizionale del Nord Italia, è un prodotto lattiero-caseario che può accompagnare piatti dolci o salati, ma non è un formaggio, oppure almeno presenta delle differenze nel procedimento di produzione, dato che il formaggio è latte cagliato (sottoposto all’azione di un enzima che rende insolubili le proteine del latte), mentre nel mascarpone la cagliatura non avviene. Le proteine precipitano in una combinazione di alta temperatura e acido, e la soluzione sarà simile al formaggio ma che presenta delle differenze vere e proprie.
I passaggi per preparare il mascarpone sono pochi, ma è necessario prestare attenzione, partendo dalla qualità della panna, la base per il prodotto che verrà coagulata dall’acido del limone.
Unire la cremosità del mascarpone con lo speck, e la base della Margherita, è un tocco da buongustai, anzi da golosoni, che termina con una spolverata di Pepe Verde, a determinare l’intensità perfetta per il palato dei più esigenti, anche in fatto di pizze!
Il menu della pizzeria
Pizza rossa
- Capricciosa (pomodoro, mozzarella, funghi, olive, uova, carciofini, prosciutto)
- Funghi (pomodoro, mozzarella, funghi)
- Fandango (mozzarella, pomodoro, provola, pachino, scaglie di parmigiano, peperoncino)
- Girasole (pomodoro, mozzarella di bufala, fiori di zucca, acciughe)
- Indemoniata (pomodoro, mozzarella, salame piccante, peperoncino)
- Marinara (pomodoro, origano, aglio)
- Margherita (pomodoro, mozzarella)
- Napoli (pomodoro, mozzarella, acciughe)
- Pepe Verde (pomodoro, mozzarella, mascarpone, speck, pepe verde)
- Parmigiana (pomodoro, mozzarella, melanzane, parmigiano)
Pizza bianca
- Amalfi (mozzarella, rucola, pachino, mozzarella di bufala)
- Boscaiola (mozzarella, funghi, salsiccia)
- Campidana (mozzarella, patate, zucchine)
- Carolina (mozzarella, scarola, provola affumicata, pinoli, uvetta)
- 4 Formaggi (formaggi misti)
- Fiorella (mozzarella, fiori di zucca, acciughe)
- Gorizia (mozzarella, radicchio, gorgonzola, noci)
- Mediterraneo (mozzarella, zucchine, pachino, tonno)
- Ortolana (mozzarella, melanzane, zucchine, peperoni grigliate, radicchio, mais )
- Paesana (mozzarella, broccoletti, salsiccia)
- Pastorella (mozzarella, patate, provola affumicata, gorgonzola)
- Primavera (mozzarella di bufala a fette, melanzane, acciughe, basilico)
- Rapallo (mozzarella, stracchino, radicchio, funghi)
- Rucola (mozzarella, rucola, bresaola, scaglie di parmigiano)
- Rustica (mozzarella, broccoletti, gorgonzola)
- Stromboli (mozzarella, pomodoro in pezzi, alici, capperi, origano, peperoncino, aglio)
- Salmone (mozzarella, rucola, salmone)
- Vesuvio (mozzarella, provola affumicata, pachino, origano)
- Vallè (mozzarella, taleggio, gorgonzola, pere)
Antipasti di pizzeria
Nel menu della cena a base di pizza, la cucina della pizzeria via Nomentana riserva una selezione di fritti misti, supplì, fiori di zucca, filetti di baccalà e olive ascolane – e per chi ama le specialità più sfiziose, le palline di prosciutto e formaggio, le focacce o le variegate bruschette.
Prenota in pizzeria: scoprirai anche un ampio menu pesce e carne
Il ristorante pizzeria è aperto tutti i giorni fino a tardi, con un servizio di pizzeria solo la sera e un menu ristorante a pranzo e cena per chi vuole gustare non solo la pizza ma anche antipasti e cucina creativa.
Il menu ristorante propone dei piatti di carne e pesce di alta qualità, preparati con carne Argentina e specialità marinare, ricette uniche e deliziose.
Il ristorante nei pressi di via Nomentana, in zona Trieste Salario, è facilmente raggiungibile anche dal quartiere Coppedè, dalla zona di Villa Torlonia, dal quartiere Parioli e piazza Bologna.
Per riservare un tavolo al Pepe Verde > 06 85301181
Il ristorante pizzeria è ideale per pranzi e cene di lavoro, riunioni private in famiglia o tra amici.