Carne argentina? Vini e birre da abbinare, qualche idea…

Il pepe verde è uno dei noti ristoranti di carne argentina a Roma, e sappiamo quanto viene apprezzato questo alimento. Una carne ricca di proprietà di gusto e nutrizionali, che arriva direttamente dai pascoli de La Pampa. Saper gustare la carne non dipende solo dai nostri chef, che la cucinano a puntino con ricette molto particolari. Di certo potrai assaporarla con contorni, salse o semplicemente con un punto di cottura perfetto per esaltare le sue caratteristiche naturali.
Dopotutto, a volte basta un po’ di sale e di pepe verde, e questa squisita carne arriva al palato in maniera gustosa.
Un altro passo importante, però, per assaggiare correttamente i secondi piatti è sicuramente quello di abbinare alla carne vini o birre particolari. Vediamo qualche, attinta dalle tradizioni e dalla nostra cantina e riserva di bevande.
Abbinamenti in tavola dall’Argentina all’Italia
La carne argentina a Roma è arrivata portando con sé anche qualche piccolo consiglio, su come viene gustata oltreoceano. Perché in Sud America è possibile abbinare alla carne non solo i classici vini, ma anche delle birre particolari. Inoltre, tra amari e grappe, il nostro ristorante si è dotato di prelibatezze che possono aiutare la digestione, oltre alla degustazione a fine pasto.
Si tratta di piccole “sfumature di sapore” che non sempre sono perfettamente gradite, ma che vanno comunque prese in considerazione da chi prenota un tavolo al nostro ristorante in via Nomentana.
Vini e carne argentina
Il più celebre accostamento è quello con il gusto della Malbec, una varietà di uva nera celebre per dar vita ad alcuni vini rossi francesi (soprattutto i Bordeaux) e argentini.
In Argentina la coltivazione del vitigno Malbec è tale che, ormai, sembra essere la varietà nazionale! Arrivato a metà dell’Ottocento dalla Francia, oggi è diffuso nella sua versione sudamericana: chicchi d’uva più piccoli, grappoli stretti, vino dal colore intenso e sapori fruttati.
Nel Malbec argentino invece i tannini non abbondano, e il sapore si fa morbido, vellutato… perfetto per la carne locale! Se il Malbec e la bistecca sono un’accoppiata classica, nel resto del mondo, si diffondono sempre più accostamenti, che non dipendono solo dalla provenienza della carne ma anche dalla sua consistenza e dalle caratteristiche al palato.
È possibile prendere in considerazione diversi altri rossi. Il cabernet sauvignon è considerato un altro vino “amico” della carne argentina, che può essere accostata anche a Syrah e Merlot. Tra i vini italiani, si accostano bene i Chianti, i Brunello di Montalcino, e i calici di Barolo.
Le nostre proposte di vini rossi
Come il nostro Chianti Classico Biologico dall’aroma floreale e speziato, oppure virando verso una base di Merlot e Cabernet come nel Campo al Mare Bolgheri: gusto fruttato, corposo e bilanciato. Tutti questi rossi si abbinano bene alle ricette con filetto di manzo, tagliata di filetto, tagliata di controfiletto e la entrecôte ai ferri.
Quando si tratta della carne in stile argentino, succosa e pepata, è fondamentale scegliere un vino fruttato, corposo, ottimo da accompagnare con un pasto intenso come la carne sudamericana.
Come l’Amarone della Valpolicella con note di ciliegie, frutti di bosco e cuoio, dal gusto corposo e strutturato.
Un sapore strutturato ma morbido nei tannini è anche nella nostra proposta di Rubeno Lagrein (aroma di frutti di bosco e viola).
“Minori” come scelta, tra i nostri fruttati ci sono anche due umbri. Il Montefalco Rosso, con un aroma di fiori e frutti rossi, dal gusto secco. Per le sfumature particolari il gusto pieno del Sagrantino di Montefalco, promette aromi di mora, pepe e vaniglia.
Vino bianco e rosato per la carne
Chi ama il vino bianco, deve arrivare ad un’alta gradazione alcolica e un’elevata acidità, per bilanciare il grasso della carne con sapori intensi. Si può pensare ad uno Chardonnay, come il nostro dall’aroma fruttato e floreale.
Tra le nostre proposte, la Ribolla Gialla potrebbe donare l’acidità ma le note minerali vanno valutate in base ai gusti.
Per quanto riguarda il vino rosé, la scelta migliore per me è tra i vini corposi, sempre con un alto grado alcolico.
Birra e grappa con la carne argentina? Mai dire mai
Una tradizione americana vuole accostare alle bistecche de La Pampa anche le birre ambrate, e la pilsner.
Questo connubio può diventare squisito se la birra fresca bilancia la carne “fumante”; l’importante è scegliere birre con un’intensità similare, in modo che non si coprano i sapori. Non sono ammessi i contrasti che il vino può suscitare, ma bisogna abbinare birra e carne argentina per affinità.
Una birra leggera non va bene per un sapore forte, mentre una doppio malto e una birra scura potrebbe essere una risorsa per il palato. Il gusto e la gradazione alcolica dovranno avere un carattere deciso, corposo.
La tradizione dei nostri amari e grappe è perfetta a fine pasto, per aiutare la digestione.
Chi vuole osare, può abbinare alla carne rossa una grappa – in Trentino si aggiunge addirittura alle ricette della carne salada di manzo. Le nostre proposte di grappa barrique, rendono ancora più speciale il retrogusto dopo la carne argentina.
La carne argentina nel menu del ristorante
Ricordiamo, comunque, il nostro menu che puoi prenotare come secondo piatto o piatto unico, per gustare un piatto nutriente e ricco di proteine.
- Tagliata di filetto alle castagne con lardo d’Arnad
- Filetto di manzo con mele e porto
- Filetto di manzo al pepe verde
- Filetto di manzo ai ferri
- Entrecote ai ferri con chips di patate e germogli da permacoltura
- Tagliata di controfiletto con rucola e scaglie di grana
- Straccetti di manzo all’orientale (salsa di soia, miele, lime).
Nel caso del filetto di manzo con mele e porto, l’elemento alcolico già è presente e saranno i nostri esperti a consigliarti l’abbinamento adatto!
Nella ricetta degli straccetti di manzo all’orientale,i sapori dolciastri rendono particolare un accostamento con vini bianchi o birre – da provare…
Pizzeria Gourmet la sera
Per chi cerca una pizzeria in zona Nomentana, il Pepe Verde accontenta anche chi accompagna i “carnivori” con una pizza croccante e deliziosa, cotta nel forno a legna.
Solo la sera, la nostra tavola accoglie pizze bianche e rosse dalle tante ricette. Oltre alle tradizionali, spiccano le pizze gourmet – da provare.
Se vuoi conoscere tutte le ricette di pizzeria e del menu di carne o pesce, visita la nostra pagina che ospita il menu ristorante e pizzeria.
Altrimenti, vieni a trovarci in viale Gorizia a Roma in zona Nomentana – Trieste Salario.
Prenota al ristorante Pepe Verde
Scegli tavolo, giorno e orario > 06 85301181*
Ristorante Pepe Verde: dove si trova a Roma
Il nostro locale si trova vicino a via Nomentana nel quartiere romano Trieste Salario.
L’indirizzo esatto del ristorante pizzeria è Viale Gorizia 38-44.
Puoi raggiungerlo rapidamente da varie zone della Capitale, dato che il ristorante è nei pressi di viale Regina Margherita, del quadrante tra via Po e Piazza Verbano, Corso Trieste e Piazza Istria (verso il quartiere Africano), la zona Coppedè e Viale Parioli.
Per chi cerca un ristorante di carne argentina non lontano dai parchi di villa Torlonia e Villa Ada, il ristorante rappresenta un luogo di ristoro per il palato e per rilassarsi a pranzo o a cena.
*Ci trovi anche su Glovo.